
Il Bevaio di Corleone
Dream
Il genuino benessere
Il Bevaio di Corleone offre un’esperienza esclusiva di vacanza centrata sull'ecoturismo, cioè ad uno sviluppo sostenibile del turismo in accordo con l’accrescimento della consapevolezza ambientale e al rispetto delle popolazioni e delle tradizioni locali. Una vacanza vissuta nel rispetto di un ambiente incontaminato e dell’autenticità del territorio, consentendo di stare a contatto con la natura e la storia locale. Un Agribenessere specializzato anche nella ristorazione genuina a base di prodotti agricoli biologici tipici, in grado di offrire una vacanza ricca di contenuti sportivo-naturalistici e salutistici, coniugandoli con la cura del benessere psico-fisico della persona e la riscoperta di una natura locale incontaminata. L’agriturismo si trova in una zona di alta collina a 600mt di altezza, all’interno dell’omonima azienda agricola biologica; è immerso nel verde, tra montagne calcareniti tipiche del territorio corleonese e un torrente che scorre lungo il suo confine, raccogliendo le acque delle montagne circostanti. I bungalow, il ristorante e la SPA vi regaleranno una esperienza unica grazie all’unione di natura e benessere.
Camere
Attrezzature
Servizi
Extra
Da non perdere
La sicilia che non ti aspetti
Il Bevaio di Corleone è situato all'interno dell'area denominata Alto Belice Corleonese che si estende a Sud di Palermo. Un’area popolata fin dall’antichità e composta da montagne e colline calcaree e arenarie, con un magnifico panorama agrario tipico della Sicilia feudale. I piccoli centri abitati di origine medioevale sono caratterizzati da palazzi nobiliari, chiese e conventi. Alcuni di questi centri sono tutt’ora abitati da discendenti di coloni albanesi, queste popolazioni hanno conservato la lingua, le tradizioni ed il rito religioso bizantino e costituiscono una ricchezza culturale di grande valore. Basti pensare a Piana degli Albanesi con i suoi costumi tradizionali e i suoi rinomati Cannoli. Montagne calcaree e arenarie, i Monti Sicani con boschi di latifoglie, campi arati e pascoli, sette riserve naturali (Carcaci, Monte Genuardo, Bosco della Ficuzza), 12 aree protette, sei laghi, la cascata delle due Rocche, la Casina Reale di Caccia di Ficuzza, l’Abazia di Santa Maria del Bosco, Piana degli Albanesi, il museo CIDMA di Corleone, tutto in quest’area contribuisce a dare uno spiccato aspetto di “sicilianità” , presente anche nell’artigianato, nelle feste popolari, nelle pietanze e nei dolci.